venerdì 8 febbraio 2013

WEBQUEST ITALIANO - LATINO IVD

Docente: Rossana Corona              A.S.2012/2013    
                                              Liceo "Pitagora" Isili 

CLASSE IVD


  • Obiettivi: a) familiarizzare con gli strumenti della comunicazione WEB.2.0; b) acquisire padronanza lessicale e testuale; 3) produrre testi adeguati al contesto di rifermento in base ad una specifica consegna.
  • Tempistica: 4 ore
  • Strumenti: Netbook, Editor, Browser, PC con collegamento ad Internet
  •  
  1. INTRODUZIONE: Con WebQuest si intende uno dei modi di fare una ricerca in Internet: vi consentirà di trovare informazioni nel Web per rendere più attivo e proficuo il lavoro di ricerca e assemblaggio del materiale. Sarete aiutati da un percorso guidato; vi sarà fornito quindi un elenco di siti essenziali preselezionati sulla tematica da affrontare, ma successivamente, una volta acquisita consapevolezza, altre risorse del WEB saranno scelte da voi direttamente.


COMPITO n.1: Leggiamo il Carpe diem e, successivamente, traduciamo a braccio e intuitivamente:  
 
Libro 1, Par. 11 Carpe Diem (ORAZIO)


Testo Originale Latino
Tu ne quaesieris, scire nefas, quem mihi, quem tibi finem di dederint, Leuconoe, nec Babylonios temptaris numeros. Ut melius quicquid erit pati!Seu pluris hiemes seu tribuit Iuppiter ultimam,quae nunc oppositis debilitat pumicibus mare Tyrrhenum, sapias, vina liques et spatio brevi spem longam reseces. Dum loquimur, fugerit invida aetas: carpe diem, quam minimum credula postero.

Traduzione Italiana
Tu non chiedere, non è dato saperlo, quale a me, quale a te termine ultimo abbiano dato gli dei, Leuconoe, non tentare i numeri babilonesi. Quale che esso sia! Sia che Giove abbia concesso molti inverni, sia che (abbia assegnato) come ultimo (inverno) questo che ora fiacca sulle opposte scogliere il mar Tirreno: sii saggia, filtra i vini e, poiché la vita è breve, riduci la luna speranza. Mentre parliamo, il Tempo invidioso sarà già fuggito: cogli l’attimo il meno possibile fiduciosa nel domani.
 
 
 
COMPITO n.2: Leggiamo il Trionfo di Bacco e Arianna: 

 
Il trionfo di Bacco e Arianna
 
Quant'è bella giovinezza,
che si fugge tuttavia!
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c'è certezza.

Quest'è Bacco e Arianna,
belli, e l'un dell'altro ardenti:
perchè 'l tempo fugge e inganna,
sempre insieme stan contenti.
Queste ninfe ed altre genti
sono allegre tuttavia.
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c'è certezza.

Questi lieti satiretti,
delle ninfe innamorati,
per caverne e per boschetti
han lor posto cento agguati;
or, da Bacco riscaldati,
ballon, salton tuttavia.
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c'è certezza.

Queste ninfe anche hanno caro
da lor essere ingannate:
non può fare a Amor riparo
se non gente rozze e ingrate:
ora, insieme mescolate,
suonon, canton tuttavia.
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c'è certezza.

Questa soma, che vien drieto
sopra l'asino, è Sileno:
così vecchio, è ebbro e lieto,
se non può star ritto, almeno
ride e gode tuttavia.
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c'è certezza.

Mida vien drieto a costoro:
ciò che tocca, oro diventa.
E che gioia aver tesoro,
s'altri poi non si contenta?
Che dolcezza vuoi che senta
chi ha sete tuttavia?
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c'è certezza.

Ciascun apra ben gli orecchi,
di doman nessun si paschi;
oggi siàn, giovani e vecchi,
lieti ognun, femmine e maschi;
ogni tristo pensier caschi:
facciam festa tuttavia.
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c'è certezza.

Donne e giovinetti amanti,
viva Bacco e viva Amore!
Ciascun suoni, balli e canti!
Arda di dolcezza il core!
Non fatica, non dolore!
Ciò c'ha esser, convien sia.
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c'è certezza.

 

 COMPITO n.3: 
Creiamo una mappa concettuale sul Carpe diem e sul Trionfo di Bacco e Arianna con WIKIMINDMAP (http://www.wikimindmap.org/). Salviamo ed esportiamo in una apposita la mappa per implementarla e/o riutilizzarla a piacere anche attraverso la socializzazione e la condivisione per tutta la classe. 
 

.

COMPITO n.4:  Leggiamo la o le traduzioni cercate in Internet e confrontiamole con la traduzione individuale, cercando di capire le cause di eventuali scostamenti, la validità della traduzione personale e la struttura morfosintattica del testo.
COMPITO n.5:  Ascoltiamo varie letture del testo con video scaricati da youtube.
COMPITO n.6:  Scegliamo insieme le parole chiave. Creiamo quindi un campo semantico sulla/e parola/e più significative scelte con la risorsa on line Thesaurus visuale (http://www.visualthesaurus.com/app/view).
Nel servizio gratuito salviamo i campi creati con cattura immagine (è ammesso con l'opzione share del menu anche l'invio alla nostra email delformato .gif del file) nella nostra cartella.

COMPITO n.7: Con i materiali realizzati dalle attività precedenti scriviamo (o facciamo scrivere) con un editor a scelta un testo non eccessivamente esteso (tipologia argomentativa, descrittiva o altro) che contenga le parole più significative individuate.
Mappiamo quindi visualmente e/o interattivamente (rilevanza semantica) il nostro testo con rappresentazione grafica: possiamo creare un worlde cloud interattivo con Tagul (http://tagul.com/) oppure un wordle cloud statico con Wordle (http://www.wordle.net) in cui il testo si fa immagine/l'immagine si fa testo.
Salviamo i lavori sempre nella nostra cartella.

COMPITO n.8: Esploriamo ora il testo realizzato (o altro a scelta) e operiamo con il riassunto fornito da SUMMARIZE (http://www.nelsenso.it/summazer.aspx); scegliamo le percentuali di sintesi e verifichiamo i risultati nel passaggio di rilevanza semantica.
Salviamo i risultati dell'attività nella nostra cartella. Le sintesi ci serviranno per abituarci a scrivere i post di un blog di classe.
COMPITO n.9:  Ognuno di voi deve creare, anche come verifica del percorso, una narrazione sull'argomento prescelto.
Si propone la risorsa Comic Strip on line (http://www.blipper.it/writeconomics.html#url=det) : accattivante e userfriendly, consente di creare simpatiche vignette/fumetti che negli ultimi tempi vanno tanto di moda anche sui social network.
Ricordiamo di salvare il lavoro. Tutti gli oggetti creati, che documentano leattività svolte, potranno essere volta per volta inseriti nel presente blog di classe.           

  • PROCEDIMENTO: Si lavorerà in questa prima fase operativa individualmente  con Netbook personale. Alla fine di ciascuna attività, tutti i lavori saranno socializzati e, una volta condivisi e correttamente assemblati, saranno pubblicati nel BLOG di classe.
  • RISORSE: Si indicano una serie di siti web preventivamente selezionati, per evitare perdite di tempo e ricerche senza scopo. Attenzione: alcuni siti richiedono una registrazione dell'utente!
http://www.wordsift.com/
http://www.visualthesaurus.com/app/view
http://tagul.com/
http://www.wordle.net/
http://www.wikimindmap.org/
http://www.educational.rai.it/lemma/testi/lingua/lemma.htm
http://www.etimo.it/
http://www.nelsenso.it/summazer.aspx
http://www.dizionario.rai.it/index.aspx?treeID=1
http://dizionari.zanichelli.it/paroledelgiorno

  • VALUTAZIONE: Il lavoro verrà valutato secondo i seguenti parametri:
- cura nella elaborazione e gestione delle informazioni (lessico appropriato, coerenza e correttezza formale) PUNTI 3
- pertinenza di immagini/video etc. e chiarezza delle didascalie (layout appropriato) PUNTI 2
- esposizione degli aspetti esaminati (correttezza e completezza) PUNTI 3 
- organizzazione generale del proprio lavoro (strumenti, tempi etc.) PUNTI 2


  • CONCLUSIONE: Attraverso questa esperienza avrete acquisito un metodo di ricerca in Internet, un metodo di elaborazione delle informazioni e relativa presentazione, un metodo di lavoro collaborativo perché avrete imparato anche a condividere e socializzare risorse, con rispetto dei tempi e corretto utilizzo degli strumenti a disposizione.

 Ora tocca a voi: Buon lavoro!